Gaber 96-97
«Il luogo del pensiero, per cercare al di là delle parole, qualche cosa che assomigli a una morale.
Dove un bimbo cresciuto senza neanche un modello, possa già frequentare con rigore il giusto e il bello.
(Il luogo del pensiero)
![]() |
||
Stagione teatrale: |
1996-1997 |
|
Debutto: |
2/10/1996 - Bagnacavallo | |
Scheda dello spettacolo |
||
Autori: | Gaber-Luporini |
|
Produzione: | Goigest | |
Con: |
Giorgio Gaber | |
Direzione artistica: | Giorgio Gaber | |
Aiuto direzione artistica: | Mario Spallino |
|
Suono: | Gianni Neri |
|
Musicisti: | Luigi Campoccia (tastiere) - Claudio De Mattei (basso) - Gianni Martini (chitarre) - Luca Ravagni (tastiere e fiati) - Enrico Spigno (batteria) | |
Luci: | Franco De Agazio | |
Fonico di palco e direttore di scena: | Italo Lombardo | |
Amministrazione: | Gianfranco Aiolfi | |
Allestimento: | Alberto Tocchi | |
Realizzazione tecnica: | Antonio Faccenda |
|
Segreteria: | Claudia Benedetti Michelangeli | |
Organizzazione: | Paolo Dal Bon | |
Ufficio stampa e relazioni esterne: | Goigest S.r.l. | |
Amplificazioni e luci: | Lem Professional | |
Trasporti: | L&M Roma | |
|
Documenti in archivio |
|
Disco: | Gaber 96-97 | |
Libretto di scena: | Libretto di scena |
|
Testi: |
Testi dello spettacolo |
|
Video: | --- |
|
Manifesto: | Archivio www.giorgiogaber.org |